Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
3 eventi,
NSCLC e Covid-19: il paziente al centro
FAD 27 luglio 2020 โ 31 marzo 2021
Clicca qui per scaricare il programma
L'emergenza coronavirus coinvolge tutti, ma per chi soffre di altre patologie la situazione รจ ancora piรน complessa. Molte visite ambulatoriali sono state rimandate, l'accesso alle strutture ospedaliere รจ piรน complesso, per ragioni di sicurezza. Cosa vuol dire affrontare una diagnosi e una cura per un tumore polmonare in questa situazione di emergenza per Covid-19? Questo corso rappresenta un momento dโincontro fondamentale tra biologi, medici, farmacisti, infermieri, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari di laboratorio per tracciare un percorso comune per questi pazienti e per dare ai discenti delle linee di indirizzo appropriate.
MELANOMA New Oncologic Medical Approaches
Disponibileย dal 01 novembre 2020 al 30 aprile 2021
Per informazioni contattare info@eubea.it
Clicca qui per scaricare il programma
Negli ultimi anni, i notevoli progressi in campo genetico e biomolecolare hanno portato allโindividuazione da un lato di specifiche mutazioni a livello di geni della cellula di melanoma, coinvolti nella regolazioneย della crescita e proliferazioni cellulare (in particolare a livello della via della MAP-kinasi, specificamente a carico di BRAF), dallโaltro allโindividuazione di bersagli anche a livello immunologico costituiti da sinapsi di interazione tra cellule tumorali e cellule del sistema immunitario con differenti attivitร sia immuno- stimolanti sia inibitorie.
La gestione delle ulcere cutanee di vario genere – Webinar di formazione di I livello
28 ottobre - 11, 25 novembre - 9, 23 dicembre 2020 - 13,27 gennaio - 10,17,24 febbraio - 10,17 marzo 2021
Clicca qui per scaricare il programma e conoscere le altre date
Negli ultimi decenni lโinvecchiamento della popolazione ha determinato lโincremento di diverse patologie croniche, alcune delle quali complicate dalla comparsa di lesioni croniche cutanee (LCC). La gestione delle LCC non รจ di facile approccio, in quanto richiede al personale dedicato una serie di competenze che esulano dalla singola area specialistica richiedendo un approccio multidisciplinare
4 eventi,
Blended Lab: percorsi virtuosi in asma e fibrosi polmonare
Blended Lab: percorsi virtuosi in asma e fibrosi polmonare
Prima giornata: 5 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Seconda giornata: 11 giugno 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Iscriviti
Clicca qui per scaricare il programma
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) eฬ una malattia cronica progressiva caratterizzata da un anomalo accumulo di tessuto fibrotico a livello del parenchima polmonare, associata a una significativa morbilitaฬ e a una prognosi infausta. Il tempo medio stimato di sopravvivenza eฬ di 2-4 anni dalla diagnosi. Sebbene la comprensione globale della malattia rimanga sconosciuta, la ricerca, negli ultimi anni, eฬ riuscita a definire alcune pietre miliari nella descrizione della sua patogenesi. In particolare, fattori genetici ed epigenetici sembrano giocare un ruolo importante nel processo di fibrosi. Dal punto di vista epidemiologico alcune situazioni ambientali e lโesposizione a determinati agenti hanno dimostrato di aumentare il rischio di insorgenza di IPF, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso maschile di etaฬ superiore ai 50 anni. La sintomatologia piuฬ frequente eฬ molto simile a quella di altre patologie respiratorie e comprende tosse secca e dispnea: spesso i sintomi si presentano molto tempo prima della diagnosi
5 eventi,
Oncologi e medici di medicina generale: lavorare insieme per i pazienti. Il percorso diagnostico e terapeutico delle patologie oncologiche
Oncologi e medici di medicina generale: lavorare insieme per i pazienti. Il percorso diagnostico e terapeutico delle patologie oncologiche
27 Febbraio, 13 Marzo, 27 Marzo, 10 Aprile, 08 Maggio 2021 08:30 - 14:30
Clicca qui per scaricare il programma
Nella provincia di Salerno ed in particolare nella zona dellโAgro-Nocerino-Sarnese vi รจ un alto tasso di inquinamento delle acque in special modo del fiume Sarno che รจ continuamente monitorato dai Carabinieri Forestali per impedire sversamenti abusivi di sostanze tossiche.
Nonostante i numerosi controlli sversamenti abusivi si continuano a registrare e questa abitudine puรฒ essere correlata ad un numero maggiore di nuove diagnosi di malattie oncologiche nellโagro che rispetto al resto della provincia di Salerno, come afferma il medico pediatra Vincenzo Stile, presidente della commissione consiliare sanitร nella sua relazione pubblicata insieme ai risultati del Registro Tumori della Campania coi dati aggiornati fino al 2015.
A Pagani e Sarno si registrano unโincidenza superiore del 9% rispetto all'intera provincia di Salerno per un totale di 2250 casi, 194 in piรน rispetto all'atteso...
3 eventi,
La sicurezza e QoL nel paziente diabetico: passato, presente e … futuro? Ruolo dell’autocontrollo e del farmaco salvavita
La sicurezza e QoL nel paziente diabetico: passato, presente e … futuro? Ruolo dell’autocontrollo e del farmaco salvavita
Prima giornata: 18/03/2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Seconda giornata: 25/03/2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Clicca qui per scaricare il programma
Si stima che i malati di diabete al mondo siano circa 415 milioni e arriveranno a 642 milioni nel 2040. Piรน del 90% di questi presenta complicanze a causa della malattia che incidono pesantemente sulla qualitร della vita. Viviamo in una societร tecnologica in cui la metร della popolazione normale risulta essere utente di Internet e piรน della metร possiede ed utilizza in vario modo i dispositivi mobili
3 eventi,
Lโimpatto del microbiota intestinale sulla nostra salute: metodiche per il suo studio e ruolo dell’integrazione probiotica
Lโimpatto del microbiota intestinale sulla nostra salute: metodiche per il suo studio e ruolo dell’integrazione probiotica
Per informazioni o iscrizioni
Clicca qui per scaricare il programma
Programma Scientifico:
- Introduzione al microbiota (Dott. Guido Marini)
- Cosa dice la letteratura (Dott.ssa Margherita Mazzola)
3 eventi,
Il DEBRIDEMENT DELLE UCERE CUTANEE: medicazioni al miele di manuka, una valida alternativa
Il DEBRIDEMENT DELLE UCERE CUTANEE: medicazioni al miele di manuka, una valida alternativa
Clicca qui per scaricare il programma
Il miele รจ usato per scopi medici giร dai tempi degli antichi Egizi; nel tempo, con l'avvento degli antibiotici, รจ stato poi utilizzato come semplice rimedio casalingo. Studi scientifici recenti hanno indicato che un tipo speciale di miele prodotto in Nuova Zelanda, il miele di Manuka, ha proprietร medicamentose tali da risultare efficace nel trattamento di ceppi batterici resistenti all'antibiotico. I dati raccolti dai ricercatori dimostrano l'utilitร del miele di Manuka nel trattamento topico di ferite di varia origine, al fine di favorirne la cicatrizzazione e combattere la contaminazione batterica.
5 eventi,
Strumenti e metodologie di acquisto negli appalti pubblici
Strumenti e metodologie di acquisto negli appalti pubblici
Clicca qui per scaricare il programma
La continua evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di appalti pubblici impone alle stazioni appaltanti e agli operatori economici una riflessione sulle modalitร applicative di istituti e principi codicistici che siano teleologicamente orientate a evitare disservizi e soluzioni di continuitร nelle forniture di farmaci e dispositivi medici
Gli output di salute del paziente asmatico e focus sulla vaccinazione
Gli output di salute del paziente asmatico e focus sulla vaccinazione
Clicca qui per scaricare il programma
Lโasma รจ una patologia cronica dei bronchi, nella quale si verifica una costrizione delle vie aeree che dร luogo a mancanza o difficoltร di respiro. I tipici sintomi dellโasma sono respiro sibilante, senso di costrizione toracica, difficoltร respiratoria e tosse.
Gli obiettivi che ci prefissiamo sono orientati al controllo dei sintomi nel breve termine e delle riacutizzazioni, nel lungo periodo. Fondamentale รจ per il clinico che gestisce il paziente asmatico รจ il presidio dellโaderenza e in questโottica, farmaci che offrono device intuitivi con una posologia semplice offrono al paziente maggiori output di successo clinico in termini di benefici alla salute respiratoria.
Fondamentale รจ altresรฌ per il clinico che gestisce il paziente respiratorio avere un focus sullโimportanza della vaccinazione
3 eventi,
melaNOMA adiuvante – New Oncologic Medical Approaches
melaNOMA adiuvante – New Oncologic Medical Approaches
Clicca qui per scaricare il programma
Negli ultimi anni, i notevoli progressi in campo genetico e biomolecolare hanno portato allโindividuazione da un lato di specifiche mutazioni a livello di geni della cellula di melanoma, coinvolti nella regolazione della crescita e proliferazioni cellulare (in particolare a livello della via della MAP-kinasi, specificamente a carico di BRAF), dallโaltro allโindividuazione di bersagli anche a livello immunologico costituiti da sinapsi di interazione tra cellule tumorali e cellule del sistema immunitario con differenti attivitร sia immuno-stimolanti sia inibitorie
4 eventi,
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
Per informazioni contattare la segreteria
Clicca qui per scaricare il programma
Il razionale dellโevento รจ la necessitร di fornire un upgrade diagnostico terapeutico assistenziale ai medici del territorio (MMG e PLS) per la gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie. In particolare, sulla base della nostra esperienza ospedaliera legata alla gestione cronica dei pazienti e dellโattivitร ambulatoriale per lo screening della talassemia e della emocromatosi e infine per il cambiamento dei flussi migratori, si รจ osservata:
- una sottostima dei pazienti affetti da talessemia intermedia che vengono diagnosticati solo in tarda etร ;
- una maggiore percentuale di pazienti affetti da Drepanocitosi legata ai flussi migratori;
- la necessitร di condividere degli algoritmi decisionali per lโindividuazione dei soggetti da sottoporre ad esami di I e I livello per lโidentificazione dei portatori di talessemia inviandoli a
strutture accreditate per la diagnosi di emoglobinopatie;
- lโutilizzo di nuovi chelanti del ferro e la gestione anche periferica degli effetti collaterali;
- gestione dei pazienti con iperferritinemia.
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
Clicca qui per scaricare il programma
Il razionale dellโevento รจ la necessitร di fornire un upgrade diagnostico terapeutico assistenziale ai medici del territorio (MMG e PLS) per la gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie