Gli output di salute del paziente asmatico e focus sulla vaccinazione
ONLINE - WEBINARClicca qui per scaricare il programma
L’asma è una patologia cronica dei bronchi, nella quale si verifica una costrizione delle vie aeree che dà luogo a mancanza o difficoltà di respiro. I tipici sintomi dell’asma sono respiro sibilante, senso di costrizione toracica, difficoltà respiratoria e tosse.
Gli obiettivi che ci prefissiamo sono orientati al controllo dei sintomi nel breve termine e delle riacutizzazioni, nel lungo periodo. Fondamentale è per il clinico che gestisce il paziente asmatico è il presidio dell’aderenza e in quest’ottica, farmaci che offrono device intuitivi con una posologia semplice offrono al paziente maggiori output di successo clinico in termini di benefici alla salute respiratoria.
Fondamentale è altresì per il clinico che gestisce il paziente respiratorio avere un focus sull’importanza della vaccinazione
La sicurezza e QoL nel paziente diabetico: passato, presente e … futuro? Ruolo dell’autocontrollo e del farmaco salvavita
ONLINE - VIDEOCONFERENZASeconda giornata
Clicca qui per scaricare il programma
Si stima che i malati di diabete al mondo siano circa 415 milioni e arriveranno a 642 milioni nel 2040. Più del 90% di questi presenta complicanze a causa della malattia che incidono pesantemente sulla qualità della vita. Viviamo in una società tecnologica in cui la metà della popolazione normale risulta essere utente di Internet e più della metà possiede ed utilizza in vario modo i dispositivi mobili
melaNOMA adiuvante – New Oncologic Medical Approaches
ONLINE - VIDEOCONFERENZAClicca qui per scaricare il programma
Negli ultimi anni, i notevoli progressi in campo genetico e biomolecolare hanno portato all’individuazione da un lato di specifiche mutazioni a livello di geni della cellula di melanoma, coinvolti nella regolazione della crescita e proliferazioni cellulare (in particolare a livello della via della MAP-kinasi, specificamente a carico di BRAF), dall’altro all’individuazione di bersagli anche a livello immunologico costituiti da sinapsi di interazione tra cellule tumorali e cellule del sistema immunitario con differenti attività sia immuno-stimolanti sia inibitorie
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
ONLINE - VIDEOCONFERENZAPer informazioni contattare la segreteria
Clicca qui per scaricare il programma
Il razionale dell’evento è la necessità di fornire un upgrade diagnostico terapeutico assistenziale ai medici del territorio (MMG e PLS) per la gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie. In particolare, sulla base della nostra esperienza ospedaliera legata alla gestione cronica dei pazienti e dell’attività ambulatoriale per lo screening della talassemia e della emocromatosi e infine per il cambiamento dei flussi migratori, si è osservata:
- una sottostima dei pazienti affetti da talessemia intermedia che vengono diagnosticati solo in tarda età;
- una maggiore percentuale di pazienti affetti da Drepanocitosi legata ai flussi migratori;
- la necessità di condividere degli algoritmi decisionali per l’individuazione dei soggetti da sottoporre ad esami di I e I livello per l’identificazione dei portatori di talessemia inviandoli a
strutture accreditate per la diagnosi di emoglobinopatie;
- l’utilizzo di nuovi chelanti del ferro e la gestione anche periferica degli effetti collaterali;
- gestione dei pazienti con iperferritinemia.
Integrazione ospedale-territorio nella gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
ONLINE - VIDEOCONFERENZAClicca qui per scaricare il programma
Il razionale dell’evento è la necessità di fornire un upgrade diagnostico terapeutico assistenziale ai medici del territorio (MMG e PLS) per la gestione dei pazienti affetti da emoglobinopatie
Possibilità terapeutiche in immunoterapia del tumore del polmone 7° edition Immunochance – Spring Meeting
ONLINE - VIDEOCONFERENZAPer informazioni contattare la segreteria
Clicca qui per scaricare il programma
Le continue innovazioni sul piano diagnostico e terapeutico del tumore al polmone e della pleura richiedono un confronto continuo tra oncologi, alla luce delle novità emerse nei recenti meeting dell’AACR (American Association for Cancer Research) e dello IASLC, per permettere la scelta terapeutica più opportuna nelle varie fasi di malattia. L’immunoterapia rappresenta il presente ed il futuro della terapia di queste neoplasie: la valutazione della risposta al trattamento, la gestione delle eventuali tossicità e la selezione molecolare del paziente rappresentano i punti nodali nella gestione del paziente sottoposto a questi trattamenti
Altre cose ematologiche IV Edizione
Pozzuoli - Centro congressi Hotel gli Dei Via Coste D'Agnano II - 21A, NapoliClicca qui per scaricare il programma
Quarto incontro su base interattiva per Medici di Medicina Generale (MMG), Internisti, Infettivologi, Ematologi ed Infermieri per alterazioni ematologiche quali le poliglobulie, eritrocitosi e Policitemia Vera (PV). Identificazione e cura delle condizioni reattive, secondarie e primitive. I rischi per un approccio diagnostico e terapeutico tardivi. Il controllo dell’eritrocitosi nella PV con i nuovi farmaci e la prevenzione degli eventi avversi e collaterali con l’interazione tra MMG ed Ematologo. Cura della sicurezza nella terapia con EPO e G-CSF